
“Pavimento pelvico fondamentale. Ai primi campanelli d’allarme occorre rivolgersi a uno specialista, senza vergogne”. Intervista a Roberto Guarino
Di pavimento pelvico non si parla mai abbastanza. Abbiamo intervistato Roberto Guarino, specialista in Uroginecologia e nelle terapie e riabilitazioni del perineo con le più moderne tecniche ostetriche. “Molto meglio – sottolinea – affrontare il problema con uno specialista, anziché utilizzare presidi che sono scorciatoie e possono creare altri problemi, come infezioni e cistiti ricorrenti”
Un insieme di muscoli e legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addominale, sostenendo uretra, vescica, apparato ano-rettale e, nella donna, vagina e utero: è il pavimento pelvico, o perineo, un pilastro della salute dell’organismo, di cui bisognerebbe prendersi cura a ogni età, specie nei periodi in cui viene “indebolito”, ad esempio nel corso della gravidanza e a causa del parto. Non se ne parla mai abbastanza e nell’immaginario collettivo le informazioni a riguardo sono sempre frammentarie e spesso confuse.
“Se funziona meglio il pavimento pelvico, certamente sarà migliore l’espressione del parto e migliore sarà la ripresa post-partum”. Il ginecologo Roberto Guarino (qui il suo sito) illustra nel corso di una videointervista ai microfoni di Dadabio l’importanza del “piatto muscolare” del perineo che, sottolinea, è importante far controllare bilateralmente circa otto settimane dopo il parto (oltre alla specifica visita ginecologica dopo trenta, quaranta giorni).
Guarino, specialista in Uroginecologia (e dirigente medico dell‘Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia, al Buccheri La Ferla di Palermo) sottolinea come efficienza, funzionalità e tenuta del pavimento pelvico possano venir meno o essere messi in dubbio, a partire da qualche campanello d’allarme (a cominciare dall’incontinenza urinaria, in gravidanza e non solo). Se emergono, non bisogna temporeggiare o soprassedere, rivolgersi allo specialista è sempre la scelta giusta, senza nessun tipo di tabù o di vergogna. La moderna medicina permette varie strade per la riabilitazione del perineo.
Ecco la videointervista completa al dottor Roberto Guarino, fra quelle del canale YouTube di Dadabio, buona visione.