
“I segreti della cosmesi naturale”. Intervista a Federica Capriglione
“Dalla scelta delle materie prime, alla composizione delle formule, ai processi produttivi puntiamo a formulazioni semplici, bilanciate e prive di conservanti”. Il “segreto” dei semi di zucca, del burro di Karitè e dell’assenza di acqua che favorisce “i naturali meccanismi di idratazione cutanea, indispensabili per una pelle sana, resistente e bella”. Intervista a Federica Capriglione, co-titolare di Derma Viridis, progetto vincente di cosmesi naturale e anidra, a cominciare dal marchio Latte e Luna, l’ideale per la pelle dei bimbi e delle mamme
Un’avventura iniziata nel 2012, a Sabaudia, in un locale di appena 23 metri quadrati. Così, dall’idea di Francesca Capriglione, è nata Derma Viridis, che comprende al suo interno più brand, a cominciare da Latte e Luna, una linea di cosmesi naturale anidra ideale per la pelle di bimbi e mamme. Una delle garanzie è proprio la dimensione locale e artigianale del laboratorio, gestito a livello familiare e che consente alle titolari di controllare, con elevati standard di qualità, tutte le fasi di creazione, produzione e vendita dei cosmetici. Abbiamo intervistato Federica Capriglione, co-titolare di Derma Viridis, per conoscere meglio le caratteristiche dei prodotti di cosmesi naturale Latte e Luna, che proponiamo, insieme ad altri nel punto vendita di Dadabio, in via Terrasanta 47, a Palermo.
1) Federica, nel vostro modo di lavorare c’è un ritorno alla tradizione, alla natura e all’essenziale. Nascono da qui il concetto di ecodermocompatibilità e le scelte delle materie prime?
2) Nei vostri prodotti di cosmetica l’elemento principale sono i semi di zucca, quali benefici garantiscono per la pelle del bambino?
3) E il burro di Karitè?
4) Nella vostra cosmesi naturale proponete prodotti anidri, ovvero privi di acqua. Perché?
5) Il miglior modo per curare la pelle del bambino e in particolare le zone intime soffocate dal pannolino?